I sottopavimenti o materassini sono posizionati sotto ai pavimenti di legno, laminato e LVT, e sono importantissimi sia per il rumore da camminamento che il rumore da calpestio.
I sottopavimenti o materassini sono posizionati sotto ai pavimenti di legno, laminato e LVT, e sono importantissimi sia per il rumore da camminamento che il rumore da calpestio.
Materassino specifico per riscaldamento a pavimento con integrata barriera al vapore AQUASTOP.
Materassino di alta qualità per isolamento acustico con integrata barriera al vapore AQUASTOP.
Materassino Top per isolamento acustico con integrata barriera al vapore AQUASTOP.
Materassino ad alto livello di isolamento termico con integrata barriera al vapore AQUASTOP.
Materassino di buona qualità per isolamento acustico e adatto per riscaldamento a pavimento.
Materassino molto buono per isolamento termico e acustico con integrata barriera al vapore AQUASTOP.
Materassino fonoassorbente per la posa in opera di pavimenti flottanti con integrata la barriera al vapore.
Materassino ideale per la posa di pavimenti in lvt con sistema di incastro a click.
Materassino speciale per la posa di pavimenti in lvt con sistema di incastro a click, ed è ignifugo.
Migliore acustica, riducendo quello che è il rumore che si produce camminando su di un pavimento, il cosiddetto effetto “clack, clack”. Il livello di riduzione di questo rumore dipende da una varietà di fattori, quali il materiale e lo spessore. Ci sentiamo molto innovativi nel proporre dei materassini che attutiscano il cosiddetto rumore da “camminamento”, e non solo quello del calpestio. Le nostre ricerche vengono eseguite seguendo procedure molto elaborate ma basate su fattori reali, prendendo come riferimento le proposte di norma avanzate dalla EPFL: 021029-1 – fino a 021029-3. (Spettro Sone/Bark). Fate attenzione quando paragonate i nostri prodotti a quelli che sono solitamente in vendita sul mercato come riduttori del calpestio!
Massima riduzione del rumore da calpestio raggiungibile, ottenuta in laboratorio in condizioni reali. Tutti i nostri prodotti sono testati in conformità della norma DIN EN ISO 140-8, per soddisfare le norme vigenti.
Un ruolo determinante nell’isolamento è rappresentato dalla densità e spessore del materiale. La migliore soluzione è composta da polistirene estruso (XPS) la quale struttura ha elevate proprietà di isolamento termico.
La resistenza alla trasmittanza termica di tutta la struttura pavimentizia non deve superare per i pavimenti riscaldati ad acqua il valore 0,15 m²K/W. Più questo valore è inferiore e più sarà indicato il sottoparquet utilizzato. Una trasmittanza perfetta viene offerta dai prodotti della linea professionale Universol 1000® (0,006 m²K/W).
In generale si parla di uno schermo al vapore se il valore Sd si colloca tra 15 – 100 mt e di una barriera al vapore se detto valore supera i 100 mt.
Capacità di pareggiare i piccoli dislivelli del sottofondo, dipende dallo spessore e morbidezza del materiale.
Un fattore rilevante nella scelta del materassino è rappresentato anche dalla valutazione di quanto esso possa essere resistente alla compressione da carichi nel tempo. Se il materassino è troppo morbido ed il pavimento è soggetto a forti sollecitazioni meccaniche (ad.es. mobili pesanti, etc) l’incastro delle plance in coincidenza della maschiatura potrebbe venirne danneggiato.
Per quanto tempo sarà in grado il nostro materassino di mantenere le caratteristiche iniziali? Nelle schiume normalmente in commercio che presentano una densità minima, le particelle di aria contenute nella struttura a cellule tendono a dissolversi, cosicché le caratteristiche elastiche ed isolanti col tempo vengono a diminuire. Prodotti High Tech come nel caso di Universol, che presenta una struttura particolare a livello chimico-fisico e una densità altissima mantengono pressoché invariate nel tempo le loro ottime caratteristiche.